Il Feldenkrais è un metodo di apprendimento che utilizza il movimento come strumento per sviluppare una piena consapevolezza di sè stessi e del proprio corpo in un processo di auto-miglioramento dunque di cambiamento. Prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984).
La persona è l’insieme di movimenti, sensazioni, sentimenti e pensieri ed interagisce continuamente con l’ambiente esterno che lo influenza. Possiamo permettere un cambiamento nel comportamento di una persona se permettiamo alla mente e al corpo di cambiare contemporaneamente. Tuttavia affrontare, come dice Moshe, l’unità di vita mentale e muscolare partendo dal corpo, risiede nel fatto che l’espressione muscolare è più facilmente e concretamente localizzabile. E' più facile rendere una persona consapevole di ciò che sta avvenendo nel corpo. Non possiamo diventare consapevoli di un sentimento finchè non viene espresso da una mobilitazione motoria e quindi non c’e sentimento senza atteggiamento motorio.
L’idea del Metodo è che esplorando consapevolmente i propri processi motori e modificando l’abituale modo di muoversi, la persona può liberarsi dai condizionamenti esterni e dall’abitudine e giungere ad una significativa realizzazione di sé stessa.
sulle due forme di lezioni del metodo Feldenkrais.
Consapevolezza attraverso il movimento (CAM): tecnica di insegnamento diretta verbalmente dall’insegnante.
Integrazione funzionale (IF): uso del tocco delicato e non invasivo per comunicare e suggerire scelte di schemi motori più funzionali.
per viaggiatori felici del corpo e della mente.
A breve verrà programmato un calendario di proposte di lezioni e seminari organizzate attorno a specifiche funzioni umane come camminare, afferrare, toccare, piegarsi, saltare, correre, dunque viaggiare.