narrazione di fiaba e teatro da camera

Questa fiaba è ispirata a Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, il più grande favolista del ‘900. Partire da Tolkien, nasce dalla volontà di lavorare sulla sua fiaba più celebre restituendole lo spirito originale di magica narrazione da esser letta ed ascoltata per un’esperienza che, nonostante la fama, pochi probabilmente possono aver compiuto. Questa affabulazione parla di una compagnia di Nani e di un Hobbit. augue.

Chi sono i Nani? Una stirpe antichissima di abili artigiani e forgiatori di oggetti magici che ritroviamo dalla mitologia norrena all'Anello del Nibelungo di Wagner.

Chi sono gli Hobbit? Creature che vivono in bellissime caverne da Hobbit, cioè belle e comode. Sono ilari, paciosi, amano la natura, la compagnia ed il buon cibo. Sono piccoli ma forti come le radici degli alberi più antichi. Questa è la storia di un viaggio... andata e ritorno... di uno di loro, divenuto poi celebre, di nome Bilbo Baggins... e di quello che cercando, trovò... Perché di solito qualcosa si trova, se si cerca, ma non sempre si tratta proprio della cosa che si vuole o che ci si aspetta di trovare.

Teatro da camera che si avvale di una narratrice di fiabe, Luciana Paolicelli, una piccola trama di azioni performative, luci sapientemente dosate, qualche indumento antico, qualche strumento musicale, pochi ma significativi oggetti di scena.