laboratorio di manualità creativa e avvicinamento alla narrazione della fiaba Arkengemma
Cosa faremo? I bambini verranno guidati alla fiaba che racconteremo a piccoli passi attraverso un percorso, non solo visivo, ma anche tattile, uditivo, gustativo. Saranno coinvolti nella costruzione di una piccola parte della scenografia della fiaba narrata a cui assisteranno successivamente. Gli elementi scenografici che realizzeranno saranno i cappucci di carta.
Da sempre, sia nell’iconografia e sia nelle storie, il cappuccio è un elemento fondamentale dell’abbigliamento delle creature appartenenti al popolo dei Nani. Nella nostra fiaba i cappucci sono quelli indossati dalla compagnia dei Nani che insieme all’hobbit Bilbo, vivranno molteplici avventure rivelandosi dei veri compagni di viaggio.
E come lo faremo? Per due giorni, due ore la mattina o il pomeriggio, i nostri piccoli aiutanti dei Nani, lavoreranno insieme alla narratrice a dar vita al cappuccio del personaggio prescelto. La nostra piccola sala si trasformerà in un piccolo laboratorio dove impastare le mani in carte di riso, carta crespa, veline e colla. Durante il lavoro creativo con i bambini sarà previsto l’ascolto di musiche adatte al creare il clima stesso della fiaba e saranno narrate piccole storie ed aneddoti sulla vita e il carattere dei nani insieme ad una immancabile merenda nanesca!
E dopo? I cappucci realizzati saranno utilizzati durante la narrazione della fiaba e resteranno in dotazione dei bambini.